
martedì 30 giugno 2009
29 GIUGNO...

lunedì 22 giugno 2009
ATARASHII
http://corinaj.wordpress.com/2008/12/02/atarashii-star-tutorial/
http://naehstueckchen.blogspot.com/2008/07/atarashii-patchwork.html
Qui una serie di siti tutorial per fare questa tecnica molto comoda e particolare per chi va in vacanza: la tecnica atarashii permette di creare quilt, senza uso della macchina da cucire...è una specie di origami...ma sono infiniti i modi di piegare e assemblare i pezzi..oltre che è anche divertente. Si posssono creare anche accessori...
http://naehstueckchen.blogspot.com/2008/07/atarashii-patchwork.html
Qui una serie di siti tutorial per fare questa tecnica molto comoda e particolare per chi va in vacanza: la tecnica atarashii permette di creare quilt, senza uso della macchina da cucire...è una specie di origami...ma sono infiniti i modi di piegare e assemblare i pezzi..oltre che è anche divertente. Si posssono creare anche accessori...
venerdì 19 giugno 2009
AAAAARRRGH!!!!
SCUSATE MA NON RIESCO A CAPIRE PERCHE' OGNI VOLTA CHE DEVO POSTARE UN TUTORIAL MI SI CREANO PROBLEMI ...SULL'IMPOSTAZIONE MI RISULTA IN ORDINE E POI LO PUBBLICO... VIENE DISORDINATO!!! EPPURE CI METTO L'ANIMA PER METTERE A POSTO LE FOTO E LE SCRITTE...
AIUTATEMI VOI SE SAPETE QUALCHE COSA O SE VI SUCCEDE ANCHE A VOI!?
AIUTATEMI VOI SE SAPETE QUALCHE COSA O SE VI SUCCEDE ANCHE A VOI!?
UNA DRITTA....2° PARTE

togliete imbastitura e carta...

continuate a cucire ancora un pò...

fermatevi poco prima di arrivare alla punta a 1 cm. circa..

con il pollice aiutatevi a sollevare il margine..

tagliate l'eccesso di margine di cucitura con le forbici ben affilate...
con il pollice bloccate la punta cercando di nascondere con l'aiuto dell'ago il piccolo margine in eccesso...
continuate a cucire fino alla fine e date qualche punto in più alla punta.
giovedì 18 giugno 2009
UNA DRITTA....1° parte

qui seguirete passo per passo i dettagli del lavoro...

Partiamo dalla solita mascherina di carta precisa nei contorni del disegno da applicare e tagliamo sulla stoffa lasciando il margine di cucitura di circa 0,5 mm..
spilliamo la carta sulla stoffa...

poi pieghiamo la punta di stoffa sulla mascherina di carta e spilliamo bene...

cominciamo a cucire dall'inizio cercando di piegare il margine di stoffa verso la mascherina di carta e imbastiamo tutto attorno...
ecco come si presenta il lavoro visto dietro

e il davanti...

Applichiamo ora il pezzo sulla stoffa di base con punto appliquè a partire dalla punta...

prima di arrivare fino alla fine ci fermiamo almeno 2/3 cm. prima,

mercoledì 17 giugno 2009
ROSE...

BOTTONI
http://www.craftypod.com/2009/06/11/how-to-make-a-wire-button-letter/
cliccate qui troverete un interessante tutorial per fare monogrammi con i bottoni!!!
idea geniale!
cliccate qui troverete un interessante tutorial per fare monogrammi con i bottoni!!!
idea geniale!
lunedì 15 giugno 2009
CIAO VISITORS
Per evitare di farlo personalmente ogni volta, ringrazio tutte quelle che visitano il mio blog e lasciano commenti, anche se spesso non aggiorno il mio blog...ho, purtroppo, i miei tempi !.
venerdì 12 giugno 2009
giovedì 4 giugno 2009
HAIKU:MATSHUO BASHO

la quercia sembra non curarsi dei ciliegi in fiore.
ho rappresentato rami di ciliegio, alcuni in rilievo e tridimensionali, e rami di quercia su uno sfondo notturno con tanto di luna e nuvole tipici dei quadri giapponesi...
se cliccate sulla foto potete vedere i dettagli.
RIFLESSIONE
QUANDO QUALCUNO
GUARDANDOTI NEGLI OCCHI
RIUSCIRA' A CAPIRE LA VOCE
DEI TUOI SILENZI
POTRAI DIRE DI AVER TROVATO
UN AMICO!!!
GUARDANDOTI NEGLI OCCHI
RIUSCIRA' A CAPIRE LA VOCE
DEI TUOI SILENZI
POTRAI DIRE DI AVER TROVATO
UN AMICO!!!
martedì 2 giugno 2009
LE 4 STAGIONI


VETRATA: I PAVONI


Questo quilt è stato un lavoro molto interessante, per niente facile, ma molto lungo soprattutto per l'esecuzione. E' realizzato interamente a mano con la tecnica "vitrail" ossia piccoli pezzetti di stoffa a formare un "collage" su una base disegnata e poi fissata con lo sbieco nei punti di giuntura fra un pezzo e l'altro, e poi trapuntata....stessa tecnica con le vetrate di vetro, solo che cambia il tipo di materiale. E' un tema biblico rappresentato da un calice sostenuto dai due lati da due pavoni.
Le stoffe sono tutte tinte a mano da me e che riproducono i colori originali della vetrata originale esposta al museo. L'effetto su un fondo scuro (bordò) fa sì che la vetrata sia come "attaccata ad una parete" e che riceve luce dall'esterno. Agli angoli un trapunto realizzato con le perline... Se cliccate sull'immagine del calice avreta l'idea della luminosità e la trasparenza del vetro, infatti le perline catturano la luce e rendono il calice vitreo e luminoso.
Iscriviti a:
Post (Atom)