


Una mia amica ha visto in televisione, mesi fa, un intinerario sul Perù e precisamente gli indiani Kuna che realizzano gli stupendi molas...affascinata dai vivaci colori dei tessuti semplici e tinta unita, ha voluto chiedermi se potevamo imparare e realizzare qualcosa su questa tecnica.
La mia amica ama molto cucire solo a mano, ha una pazienza infinita anche nel trapuntare!
Ama molto la tecnica dell'hawaiano e stranamente ha voluto cimentarsi in un qualcosa di diverso. La tecnica dall'hawaiano con il molas, non cambia molto...solo per i colori e disegni ma, il fattore comune, è l'appliquè classico e l'appliquè enverse.
Allora abbiamo deciso con le altre amiche di riunirci, come di solito facciamo, per realizzare un imparaticcio.
Abbiamo scelto e fotocopiato una serie di disegni adatti allo scopo; abbiamo scelto una tartaruga, animale simbolo tipico dei disegni molas, con una difficoltà che abbracciasse varie tecniche applicative.
Come vedete dalla foto le sequenze di un inizio di lavoro: la foto del disegno nei suoi colori, la maschera, e la fase esecutiva...poi posterò le foto dei risultati.